Canali Minisiti ECM

Nuove tecniche per la cura dell'infarto in pronto soccorso

Cardiologia Redazione DottNet | 26/03/2017 19:09

Con l'esame delle troponina e angiografia coronarica si riducono i tempi di attesa

Nuove tecniche accelerano i tempi di diagnosi per i pazienti che arrivano in pronto soccorso con dolore toracico. Si tratta del rilievo delle troponina ad alta sensibilità, che permette di escludere la presenza di un infarto miocardico in atti, e dell'angiografia coronarica computerizzata, fondamentale nelle diagnosi di sindromi coronariche acute (Sca). Di queste novità si è parlato nel corso del congresso 'Conoscere e curare il cuore', in corso a Firenze e organizzato dalla Fondazione onlus centro per la lotta contro l'infarto.


    Per quanto riguarda invece la capacità predittiva dell'infarto, la tecnica "dell'electron beam computer tomography - spiega il presidente della fondazione Francesco Prati - è una metodica che assicura il riconoscimento e la quantificazione delle calcificazioni nelle coronarie". La tecnica, prosegue Prato, "ha un basso costo ed è un valido marker per il rilievo dell'aterosclerosi coronarica".

pubblicità


    Tra i temi al centro del congresso, anche quello della 'precision medicine' o medicina personalizzata: "Grazie al completamento del sequenziamento umano - afferma Eloisa Arbustini, del Centre of inherited cardiovascular diseases, Irccs foundation - e con la disponibilità dei nuovi strumenti di biotecnologia, la caratterizzazione molecolare delle malattie a livello individuale è ora possibile e sostenibile". "In questo senso - precisa - la precision medicine intende identificare la precisa eziologia e target per ciascuna patologia con l'obiettivo di sviluppare trattamenti specifici relativi, ritagliati su profili biomolecolari individuali".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Benefici ottimali facendo 6-10 piani a piedi al giorno

Su Jama i risultati di questa indagine: i pazienti a cui viene erroneamente assegnata una diagnosi di infarto miocardico sono spesso sottoposti a ulteriori test, tra cui imaging ad alto costo e procedure invasive potenzialmente rischiose

Lo evidenzia lo studio danese DanGer Shock, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato in occasione del 75/mo congresso dell'American College of Cardiology ad Atlanta (Usa)

Lo rivela 'Jama Cardiology', pubblicando i risultati di due analisi dello studio clinico internazionale Precise che vede l'Italia protagonista con il Centro cardiologico Monzino di Milano

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing